Glossario completo della medicina della longevità: chiariamo il linguaggio tecnico

La medicina della longevità è un campo entusiasmante e in rapida evoluzione che mira a prolungare la durata della vita umana in buona salute. Tuttavia, l’enorme quantità di termini scientifici e linguaggio tecnico utilizzati nella ricerca sulla longevità può essere travolgente, soprattutto per chi è nuovo del settore. In questo glossario completo, spiegherò brevemente alcuni dei termini più comunemente usati nella medicina della longevità. Le definizioni sono volutamente concise per semplicità e facilità di consultazione, ma forniranno una solida base per comprendere il linguaggio della medicina della longevità. Se siete interessati alla longevità, questo glossario vi fornirà un riferimento rapido e semplice per aiutarvi a comprendere il linguaggio della medicina della longevità e a rimanere aggiornati sulle ultime ricerche.

word cloud longevity medicine glossary

Table of Contents

Glossario della medicina della longevità

È importante notare che molti termini nel campo della medicina della longevità derivano da radici comuni, che possono aiutare a fornire un contesto e a facilitare la comprensione. Ad esempio, “gero-” si riferisce alla vecchiaia e “proteo-” alle proteine. Inoltre, molti termini della medicina della longevità sono parole composte che combinano radici diverse, come “geroprotettori” (sostanze protettive contro l’invecchiamento), “proteostasi” (il mantenimento dell’equilibrio proteico) e “senolitici” (composti che eliminano selettivamente le cellule senescenti).

La comprensione di queste radici comuni e delle parole composte può contribuire a rendere il linguaggio della medicina della longevità più accessibile, anche per coloro che sono nuovi nel campo.

AGE – Prodotti finali di glicazione avanzata

I prodotti finali di glicazione avanzata sono proteine o lipidi che diventano glicati dopo l’esposizione a molecole di zucchero. Gli AGE aumentano lo stress ossidativo e l’infiammazione e sono implicati in molti processi degenerativi, svolgendo un ruolo nell’invecchiamento e nello sviluppo delle malattie.

Ageismo

L’ageismo è la discriminazione di individui o gruppi di persone in base alla loro età. Comprende anche gli stereotipi e i pregiudizi verso gli altri in base all’età.

AMPK

Conosciuta anche come proteina chinasi attivata da 5′ adenosina monofosfato, l’AMPK è un enzima che regola il metabolismo energetico cellulare e che, come un sensore, si attiva quando i livelli di energia sono bassi, innescando altre vie metaboliche che conducono a una vita più lunga e sana.

Apoptosi

L’apoptosi è una forma di morte cellulare programmata o “suicidio cellulare”. L’apoptosi avviene generalmente quando una cellula è troppo vecchia e logora, danneggiata in modo irreparabile, ed è utilizzata sia per sbarazzarsi di una cellula disfunzionale e fare spazio a una nuova cellula sana, sia per evitare che la cellula disfunzionale diventi cancerosa.

Autofagia

L’autofagia è il processo di degradazione e riciclo dei componenti cellulari. Può essere innescata dalla restrizione calorica e, quando viene sfruttata nelle ricerche sulla longevità, porta a un prolungamento della durata della vita.

Biogerontologia

La biogerontologia è lo studio della biologia del processo di invecchiamento.

Biohorology (bio-orologeria)

La “Biohorology” è la scienza che misura lo scorrere del tempo nei sistemi viventi. Nella biohorology, l’età viene determinata analizzando i biomarcatori che forniscono un’indicazione sull’età biologica, anziché contare il tempo come nell’età cronologica.

Età biologica

L’età biologica è una misura dell’età basata su biomarcatori piuttosto che sul tempo. Può essere influenzata dalle scelte di vita e dagli interventi medici e riflette più accuratamente lo stato di salute rispetto all’età cronologica.

Biomarcatore

Un biomarcatore, o marcatore biologico, è un parametro misurabile nei sistemi viventi. Può trattarsi di qualsiasi sostanza, struttura o processo che può essere misurato nell’organismo e che viene utilizzato per monitorare o prevedere gli stati di salute e di malattia e la risposta agli interventi medici.

Restrizione calorica (CR)

La restrizione calorica è la riduzione dell’apporto calorico giornaliero attraverso la dieta, senza che ciò comporti carenze nutrizionali o malnutrizione. La restrizione calorica viene studiata nella medicina della longevità per i suoi numerosi benefici che portano a un aumento della durata della salute e della vita.

Mimetici della restrizione calorica (CRM)

I mimetici della restrizione calorica sono un concetto recente nella medicina della longevità e si riferiscono a sostanze biologicamente attive, come integratori, peptidi o farmaci, che imitano gli effetti della restrizione calorica nell’organismo.

Cromosoma

Un cromosoma è una molecola di DNA lunga e attorcigliata che trasporta i geni, che sono le unità del patrimonio genetico. I cromosomi si trovano nel nucleo di una cellula e svolgono un ruolo cruciale nella divisione e nella replicazione cellulare, oltre a determinare i tratti ereditari di un individuo.

Età cronologica

L’età cronologica si riferisce all’età di una persona in termini di numero di anni di vita dalla nascita. È una misura del tempo e viene spesso utilizzata come base per confrontare gli individui in vari studi o analisi.

CRISPR/Modifica genica

CRISPR (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats) è una potente tecnologia di modifica genica che permette di modificare con precisione le sequenze di DNA. Funziona utilizzando molecole di RNA che possono legarsi a specifiche sequenze di DNA, guidando un enzima ad apportare modifiche mirate al genoma. Ha rivoluzionato il campo della terapia genica e ha il potenziale per curare molte malattie genetiche.

Deep aging clock (Orologio per l’invecchiamento basato su intelligenza artificiale e deep learning)

I deep aging clock sono algoritmi che utilizzano tecniche di apprendimento automatico per analizzare grandi insiemi di dati biologici al fine di prevedere l’età biologica di un individuo. Incorpora un’ampia gamma di biomarcatori, tra cui marcatori epigenetici, modelli di espressione genica e altri segnali biologici. Gli orologi dell’invecchiamento profondo hanno il potenziale per rivoluzionare la ricerca sull’invecchiamento, fornendo una misura più accurata e personalizzata dell’invecchiamento.

IL DNA

Il DNA (acido desossiribonucleico) è una molecola che trasporta le informazioni genetiche in tutti gli organismi viventi. È costituito da una lunga sequenza di nucleotidi, che sono i mattoni del DNA. La sequenza di nucleotidi determina il codice genetico di un organismo, compresi i tratti ereditari e la suscettibilità alle malattie.

Interruzioni del DNA

Le interruzioni del DNA sono un tipo di danno genetico che si verifica quando i filamenti di DNA di una doppia elica vengono rotti o danneggiati. Possono essere causate da una serie di fattori, tra cui l’esposizione a radiazioni, sostanze chimiche o altri fattori ambientali.

Orologio di metilazione del DNA (DNA methylation clock)

L’orologio della metilazione del DNA è un tipo di biomarcatore che misura i cambiamenti nel pattern di metilazione del DNA nel tempo. La metilazione è una modifica chimica del DNA che può influenzare l’espressione genica e i cambiamenti nei pattern di metilazione sono correlati all’invecchiamento e alle malattie. L’orologio della metilazione del DNA è un potente strumento per misurare l’età biologica e ha dimostrato di essere preciso nel predire il rischio di mortalità.

Riparazione del DNA

La riparazione del DNA è un processo cellulare che corregge i danni genetici alle molecole di DNA. Si tratta di un meccanismo critico per mantenere l’integrità del genoma e i difetti nella riparazione del DNA possono portare a mutazioni e ad un aumento del rischio di cancro e di altre malattie.

Orologio epigenetico

L’orologio epigenetico è un tipo di biomarcatore che misura i cambiamenti dei marcatori epigenetici nel tempo. I marcatori epigenetici sono modifiche chimiche del DNA che possono influenzare l’espressione genica e le variazioni di questi marcatori sono correlate all’invecchiamento e alle malattie. L’orologio epigenetico è un potente strumento per misurare l’età biologica e ha dimostrato di essere preciso nel predire il rischio di mortalità.

Danno epigenetico

Il danno epigenetico si riferisce a cambiamenti nella struttura del DNA che non comportano modifiche alla sequenza di base dei nucleotidi, ma influenzano il modo in cui i geni sono espressi.

Epigenetica

L’epigenetica è lo studio dei cambiamenti nell’espressione genica che non sono causati da modifiche della sequenza di base del DNA. Le modifiche epigenetiche possono essere trasmesse da una generazione all’altra e possono essere influenzate da fattori ambientali come la dieta, lo stress e l’esposizione alle tossine. L’epigenetica svolge un ruolo critico nello sviluppo, nell’invecchiamento e nelle malattie e ha importanti implicazioni per la medicina personalizzata e la salute pubblica.

Epigenoma

L’epigenoma consiste nell’insieme completo delle modifiche chimiche del DNA e delle proteine ad esso associate che influenzano l’espressione genica senza alterare il codice genetico sottostante. Queste modifiche possono essere influenzate da fattori ambientali e possono essere coinvolte nei cambiamenti dell’espressione genica e della funzione cellulare legati all’età.

Fragilità

La fragilità è una condizione medica caratterizzata da una diminuzione delle funzioni fisiche e cognitive, da una maggiore vulnerabilità ai fattori di stress e da un rischio più elevato di esiti negativi per la salute. La fragilità è spesso associata all’invecchiamento, ma può anche derivare da malattie croniche, disabilità o altri fattori.

Gene

Un gene è una sequenza di DNA che codifica le istruzioni per la produzione di una specifica proteina o di una molecola di RNA funzionale. I geni sono l’unità di base dell’ereditarietà e sono responsabili dei tratti e delle caratteristiche degli organismi.

Genoma

Il genoma è l’insieme completo del DNA di un organismo, compresi tutti i geni e le regioni non codificanti. Il genoma umano contiene circa 20.000-25.000 geni codificanti per le proteine, oltre a sequenze regolatrici e altri elementi funzionali.

Genotipo

Il genotipo è la composizione genetica di un individuo, compresi tutti gli alleli ereditati o le versioni dei geni. Il genotipo interagisce con i fattori ambientali per determinare il fenotipo cioè le caratteristiche osservabili di un organismo.

Geriatria

La geriatria è la branca della medicina che si occupa dell’assistenza e del trattamento degli anziani. I geriatri possono occuparsi di un’ampia gamma di problemi di salute associati all’invecchiamento, tra cui la gestione delle malattie croniche, il declino funzionale e il deterioramento cognitivo.

Gerontologia

La gerontologia è lo studio dell’invecchiamento e dei processi ad esso associati. I gerontologi possono esplorare gli aspetti biologici, psicologici e sociali dell’invecchiamento, nonché gli interventi che possono promuovere un invecchiamento sano e la longevità.

Gerontoma

Il gerontoma è un catalogo completo di geni e altri fattori coinvolti nell’invecchiamento e nelle malattie legate all’età. Il gerontoma può fornire informazioni sui meccanismi molecolari dell’invecchiamento e può essere utilizzato per identificare potenziali bersagli terapeutici.

Geroprotettori

I geroprotettori sono composti o interventi che hanno dimostrato di prolungare la durata della vita o di ritardare il declino legato all’età in modelli animali. I geroprotettori possono agire attraverso una serie di meccanismi, come la riduzione dello stress ossidativo, il potenziamento dei meccanismi di riparazione cellulare o la modulazione dell’espressione genica. Alcuni geroprotettori, come la metformina, sono già approvati per l’uso nell’uomo per altre condizioni mediche.

Geroscienza

Campo interdisciplinare che studia i meccanismi molecolari e cellulari dell’invecchiamento e delle malattie legate all’età. L’obiettivo è comprendere i processi biologici alla base dell’invecchiamento e sviluppare nuove terapie in grado di promuovere un invecchiamento sano e di prevenire o trattare le malattie legate all’età.

Geroterapia

Branca della medicina che si concentra sullo sviluppo di interventi terapeutici per prevenire o trattare le malattie legate all’età. L’obiettivo è sviluppare farmaci o altri interventi che possano rallentare il processo di invecchiamento e prolungare l’arco di vita in salute.

Glicazione

Processo in cui le molecole di zucchero si legano alle proteine, ai lipidi o agli acidi nucleici, formando prodotti finali di glicazione avanzata (AGE). Questo processo può danneggiare le cellule e i tessuti ed è stato implicato nell’invecchiamento e nelle malattie legate all’età, come il diabete, l’Alzheimer e le malattie cardiovascolari.

Limite di Hayflick

Il numero di volte che una cellula può dividersi prima di raggiungere la senescenza, uno stato in cui la cellula non è più in grado di dividersi. Il limite prende il nome da Leonard Hayflick, che ha scoperto che le cellule umane normali hanno una capacità limitata di divisione in coltura.

Healthspan – Arco della vita in salute

Il periodo della vita durante il quale una persona è generalmente sana, priva di malattie croniche e in grado di funzionare in modo indipendente. È un aspetto importante dell’invecchiamento ed è considerata una misura migliore della “durata della vita” in generale per valutare il successo dell’invecchiamento.

Omeostasi

La capacità di un organismo o di una cellula di mantenere un ambiente interno stabile nonostante le fluttuazioni esterne. È essenziale per la sopravvivenza e viene interrotta durante l’invecchiamento e nelle patologie legate all’età.

Ormesi

Fenomeno biologico per cui l’esposizione a basse dosi di un fattore di stress (come radiazioni, calore o tossine) può avere un effetto benefico sulla salute e sulla longevità di un organismo. Si ritiene che agisca attivando le vie metaboliche di risposta allo stress cellulare, che possono potenziare i meccanismi di riparazione e mantenimento delle cellule.

Immunosenescenza

Il declino della funzione immunitaria che si verifica con l’età. È caratterizzato da una diminuzione della diversità e dell’efficacia delle cellule immunitarie e si ritiene che contribuisca all’aumento della suscettibilità alle infezioni e al cancro negli adulti più anziani.

Immunoterapia

Un approccio terapeutico che utilizza il sistema immunitario del paziente per combattere le malattie, compreso il cancro. Si tratta di modificare o potenziare la risposta immunitaria per riconoscere e attaccare in modo specifico le cellule tumorali.

Inflammaging – Infiammazione cronica nell’invecchiamento

Infiammazione cronica che si verifica come parte del processo di invecchiamento e contribuisce alle malattie legate all’età, come l’Alzheimer, l’artrite e le malattie cardiovascolari.

Infiammazione

Risposta naturale del sistema immunitario a lesioni o infezioni, caratterizzata da arrossamento, gonfiore, calore, dolore e perdita di funzionalità.

iPSC

Cellule staminali pluripotenti indotte, un tipo di cellula staminale generata riprogrammando cellule mature (come le cellule della pelle) in uno stato simile a quello embrionale, con la capacità di differenziarsi in vari tipi cellulari.

Lifespan – Durata della vita

La durata di vita di un organismo, indipendentemente dallo stato di salute.

“Velocità di fuga” della longevità

Un punto ipotetico in cui i progressi e gli interventi medici prolungano la vita più velocemente di quanto il processo di invecchiamento possa fare, portando potenzialmente a una durata di vita indefinita.

Medicina della longevità

Un approccio all’assistenza sanitaria che mira a prolungare la durata della vita in buona salute, a prevenire o ritardare le malattie legate all’età e a migliorare il benessere generale attraverso vari interventi e terapie.

Lisosoma

Organismo legato alla membrana all’interno delle cellule che contiene enzimi che degradano varie molecole e prodotti di scarto cellulari.

Metaboloma

L’insieme completo dei metaboliti (piccole molecole coinvolte nel metabolismo) all’interno di un sistema biologico, comprese tutte le vie metaboliche e le interazioni.

Metabolomica

Lo studio del metaboloma, che comprende l’identificazione e la quantificazione dei metaboliti, nonché i loro cambiamenti in risposta a fattori ambientali o a stati patologici.

Metilazione

Processo che aggiunge un gruppo metile al DNA, che può modificare l’attività del gene senza alterarne la sequenza. La metilazione svolge un ruolo cruciale nell’espressione e nella regolazione dei geni ed è influenzata da fattori ambientali.

Microbioma

L’insieme dei microrganismi, tra cui batteri, virus e funghi, che vivono all’interno del corpo umano. Il microbioma svolge un ruolo fondamentale per la salute umana ed è collegato a molte malattie e condizioni.

Mitocondri

Sono le centrali energetiche della cellula che generano energia per le attività cellulari. I mitocondri svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo cellulare e la loro disfunzione è associata a diverse malattie legate all’età.

Mitofagia

Processo mediante il quale i mitocondri danneggiati o disfunzionali vengono rimossi dalla cellula attraverso l’autofagia. La mitofagia svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute dei mitocondri e dell’omeostasi cellulare.

mTOR

Proteina che regola il metabolismo, la crescita e la sopravvivenza cellulare. mTOR svolge un ruolo cruciale nel processo di invecchiamento ed è un bersaglio per molti interventi anti-invecchiamento.

Cellula multipotente

Una cellula che può differenziarsi in diversi tipi di cellule, ma è più limitata rispetto alle cellule pluripotenti.

NAD+

Molecola coinvolta in molti processi cellulari, tra cui il metabolismo energetico e la riparazione del DNA. I livelli di NAD+ diminuiscono con l’età e sono correlati a molte malattie legate all’età.

Nucleotidi

I mattoni del DNA e dell’RNA che trasportano le informazioni genetiche. I nucleotidi sono essenziali per la replicazione del DNA e la sintesi delle proteine e svolgono un ruolo cruciale nella funzione cellulare.

Oncogène

Un gene che ha il potenziale di causare il cancro quando è mutato o sovraespresso. Gli oncogeni svolgono un ruolo cruciale nella formazione dei tumori e sono i bersagli di molte terapie antitumorali.

Stress ossidativo

Condizione in cui si verifica uno squilibrio tra la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e la capacità dell’organismo di neutralizzarle. Lo stress ossidativo svolge un ruolo cruciale nel processo di invecchiamento ed è correlato a molte malattie legate all’età.

Medicina personalizzata

Un approccio medico che adatta il trattamento alle esigenze specifiche di un individuo, in base ai suoi fattori genetici, ambientali e allo stile di vita. La medicina personalizzata mira a migliorare i risultati del trattamento e a ridurre gli effetti avversi.

Fenotipo

Le caratteristiche osservabili di un organismo, compresi i tratti fisici, il comportamento e la suscettibilità alle malattie. I fenotipi sono influenzati da fattori genetici e ambientali e svolgono un ruolo cruciale nella salute e nella malattia umana.

Cellula pluripotente

Un tipo di cellula staminale che ha la capacità di differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula del corpo. Queste cellule hanno un grande potenziale di utilizzo nella medicina rigenerativa e nella ricerca.

Punteggio di rischio poligenico (PRS)

Un punteggio che stima il rischio di un individuo di sviluppare una malattia o una condizione in base a più varianti genetiche. Il PRS tiene conto dell’effetto collettivo di molte varianti genetiche che contribuiscono ciascuna in misura minima al rischio complessivo.

Medicina di precisione

Un approccio al trattamento medico che tiene conto dei fattori genetici, ambientali e dello stile di vita di un individuo per personalizzare il piano di trattamento.

Proteine

Biomolecola di grandi dimensioni composta da catene di aminoacidi che svolgono varie funzioni nell’organismo, tra cui supporto strutturale, attività enzimatica e segnalazione.

Proteoma

L’insieme delle proteine espresse da una cellula, un tessuto o un organismo.

Proteostasi

Il mantenimento dell’omeostasi o dell’equilibrio proteico nella cellula, compresi il corretto ripiegamento, l’assemblaggio e la degradazione delle proteine.

Rapamicina

Farmaco che ha dimostrato di prolungare la durata della vita e di ritardare le malattie legate all’età in diversi organismi, compresi i topi e il lievito. Agisce inibendo la via metabolica mTOR.

Stress riduttivo

Uno squilibrio tra la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e il sistema di difesa antiossidante, che porta a danni cellulari dovuti a un eccesso di antiossidanti (noti anche come equivalenti riducenti). È la controparte dello stress ossidativo.

Medicina rigenerativa

Un campo interdisciplinare che mira a sviluppare nuove terapie per sostituire, riparare o rigenerare tessuti e organi danneggiati o malati.

Resveratrolo

Un composto naturale presente nell’uva rossa, nei frutti di bosco e nelle arachidi che ha dimostrato di avere proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antitumorali. È stato studiato anche per il suo potenziale di prolungare la durata della vita e ritardare le malattie legate all’età. Agisce attivando le sirtuine.

RNA

L’RNA (acido ribonucleico) è una molecola coinvolta nella sintesi proteica e nell’espressione genica e svolge un ruolo importante in molti processi biologici. Viene trascritto dal DNA e può essere classificato in diversi tipi, tra cui l’RNA messaggero (mRNA), l’RNA di trasferimento (tRNA) e l’RNA ribosomiale (rRNA).

Secretoma

Il secretoma si riferisce all’intero insieme di proteine secrete da una cellula o da un tessuto, che comprende fattori di crescita, citochine e altre molecole di segnalazione. Queste proteine possono avere ruoli importanti nella comunicazione intercellulare, nella riparazione dei tessuti e nella progressione delle malattie.

Senescenza

La senescenza è un processo in cui le cellule smettono di dividersi ed entrano in uno stato di arresto irreversibile della crescita. È un meccanismo naturale che aiuta a prevenire la crescita di cellule danneggiate o potenzialmente cancerose. Tuttavia, le cellule senescenti possono anche accumularsi nel tempo e contribuire allo sviluppo di malattie legate all’età.

Cellule senescenti

Le cellule senescenti sono cellule che sono entrate in uno stato di arresto irreversibile della crescita, di solito come risposta a un danno o a uno stress. Se da un lato la senescenza può essere un meccanismo benefico per prevenire la crescita di cellule potenzialmente cancerogene, dall’altro le cellule senescenti possono accumularsi nel tempo e causare infiammazione cronica, disfunzioni dei tessuti o degli organi e, in ultima analisi, contribuire allo sviluppo di malattie legate all’età.

Senolitici

I senolitici sono farmaci o composti che eliminano selettivamente le cellule senescenti. Eliminando queste cellule, i senolitici hanno il potenziale per ritardare o addirittura invertire la progressione delle malattie legate all’età.

Sirtuine

Le sirtuine sono una famiglia di proteine che svolgono un ruolo chiave nella regolazione del metabolismo cellulare e nella risposta allo stress. Sono coinvolte in molti processi biologici, tra cui l’invecchiamento, la riparazione del DNA e l’infiammazione.

Cellule staminali

Le cellule staminali sono cellule indifferenziate che hanno la capacità di differenziarsi in vari tipi di cellule specializzate dell’organismo. Possono auto-rinnovarsi e sono importanti per la riparazione e la rigenerazione dei tessuti.

Biologia dei sistemi

La biologia dei sistemi è un campo interdisciplinare che combina biologia, matematica e informatica per studiare sistemi biologici complessi a livello molecolare, cellulare e organismico. Cerca di capire come i diversi componenti di un sistema biologico interagiscono tra loro in maniera dinamica.

Telomerasi

Enzima ribonucleoproteico che aggiunge sequenze di ripetizione telomeriche alle estremità dei cromosomi, proteggendo così il patrimonio genetico dalla perdita di informazioni durante la replicazione del DNA. È stata implicata nell’invecchiamento e nel cancro, poiché è noto che l’attività della telomerasi diminuisce con l’età nella maggior parte delle cellule, ad eccezione di quelle tumorali, il che può contribuire alla loro immortalità.

Deterioramento dei telomeri

Un processo in cui i telomeri, le sequenze ripetitive di DNA alla fine dei cromosomi, si accorciano a ogni divisione cellulare. Questo processo di invecchiamento naturale porta alla senescenza cellulare o all’apoptosi, che contribuisce al processo di invecchiamento e all’insorgenza di malattie legate all’età.

I telomeri

Sequenze ripetitive di DNA che si trovano all’estremità dei cromosomi lineari e che proteggono il patrimonio genetico dalla perdita di informazioni durante la replicazione del DNA. I telomeri si accorciano a ogni divisione cellulare, contribuendo all’invecchiamento cellulare e alla senescenza.

Cellula totipotente

Un tipo di cellula staminale che ha la capacità di differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula e di formare un organismo completo. Queste cellule si trovano nelle prime fasi dello sviluppo embrionale e sono importanti nel processo di differenziazione e organogenesi.

Trascrittoma

L’insieme completo dei trascritti di RNA prodotti da una cellula o da un tessuto, compresi mRNA, rRNA, tRNA e altre molecole di RNA non codificanti. Il trascrittoma riflette i geni che vengono trascritti attivamente e può fornire indicazioni sui meccanismi molecolari alla base di vari processi biologici.

Medicina traslazionale

L’applicazione dei risultati della ricerca della scienza di base per lo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici e terapeutici, con l’obiettivo di migliorare la salute umana. Questo approccio interdisciplinare prevede la collaborazione tra scienziati di base, medici e altri operatori sanitari per colmare il divario tra le scoperte scientifiche e la pratica clinica.

Ricerca traslazionale

Forma di ricerca che mira a tradurre le scoperte scientifiche di base in applicazioni pratiche per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie. Questo campo interdisciplinare prevede l’integrazione di conoscenze e tecniche provenienti da diverse discipline, tra cui la scienza di base, la ricerca clinica, l’epidemiologia e la fornitura di assistenza sanitaria.

Share:

Save time and energy

For doctors or clinics recommendation, more information on the topic of this article or a free quotation

Subscribe to the Newsletter