Table of Contents
Che cos’è il plesso brachiale?
Il plesso brachiale è una rete ramificata di fibre nervose che controlla il movimento e la sensibilità di parte del torace, della spalla, del braccio, dell’avambraccio e della mano. Il plesso brachiale ha origine nel midollo spinale, dalle fibre degli ultimi quattro nervi spinali cervicali (C5-C8) e del primo nervo toracico (T1) alla base del collo e attraversa la parte superiore del torace estendendosi nel cavo ascellare.
Cause di lesione del plesso brachiale
La maggior parte degli infortuni con lesione del plesso brachiale avvengono quando il braccio viene tirato o allungato in maniera vigorosa. Molti eventi possono produrre un infortunio con lesione, tra cui cadute, incidenti con veicoli a motore, ferite con lame o armi da fuoco e più comunemente incidenti motociclistici ad alta velocità.
Molti infortuni con lesione del plesso brachiale avvengono quanto il braccio viene tirato verso il basso, mentre la testa viene spinta nella direzione opposta.
Tipi di lesione del plesso brachiale
Le lesioni del plesso brachiale possono differire in maniera significativa nella loro gravità in base al tipo di infortunio e alla quantità di forza esercitata sul plesso che lo ha causato. Lo stesso paziente può avere lesioni a più di un nervo del plesso brachiale ognuna di gravità diversa.
- Avulsione o neurotmesi – L’avulsione è considerata la lesione del plesso brachiale di tipo più grave essendo definita come la completa rottura sia del nervo che della sua guaina mielinica (il rivestimento dei nervi). A causa della gravità di questo tipo di infortunio, l’unica opzione per trattare il problema è quella chirurgica e i risultati dell’intervento sono imprevedibili.
- Rottura – Meno severa della lesione precedente, ma comunque importante, la rottura è definita dallo strappo parziale o totale della fibra nervosa, che però mantiene intatti i tessuti connettivi che la circondano. La terapia chirurgica potrebbe essere necessaria anche in questo caso per riparare il danno.
- Stiramento o neuroprassia – Lo stiramento dei nervi è considerata la forma più lieve di lesione del plesso brachiale. Quando le fibre nervose vengono stirate leggermente, potrebbero perdere temporaneamente le loro funzioni motorie e/o sensitive. Questo tipo di infortunio di solito guarisce da solo o potrebbe necessitare di terapia non chirurgica.
Sintomi della lesione del plesso brachiale
I sintomi della lesione variano in base al tipo di infortunio, alla regione del plesso infortunata, al meccanismo che ha causato l’infortunio e alle forze in gioco al momento del trauma. Il sintomo più comune è la debolezza o pesantezza dell’arto, perdita paziale o totale della sensibilità, impotenza funzionale (il paziente non muove l’arto superiore) e dolore al collo, alla spalla o al braccio con talvolta anche un polso radiale/brachiale di intensità inferiore al normale dovuto a una concomitante lesione vascolare.
Diagnosi della lesione del plesso brachiale
La diagnosi si basa sulle manifestazioni cliniche (i sintomi) e sull’esame obiettivo eseguito dal medico. Alcuni test potrebbero essere necessari per la conferma della diagnosi come radiografie, risonanza magnetica, tomografia computerizzata (TAC) e studi elettrofisiologici come l’elettroneurografia (ENG) e l’elettromiografia (EMG). Oltre alla conferma della diagnosi questi test potrebbero servire per determinare la gravità della lesione e la terapia più appropriata per trattarla. I pazienti affetti da lesione del plesso brachiale devono essere valutati e iniziare la terapia in una finestra temporale appropriata per evitare danni permanenti e perdita di funzionalità. Solitamente i sintomi persistenti a 9-12 mesi dall’infortunio sono permanenti.
Terapia per la lesione del plesso brachiale
Trattamento non chirurgico
In passato la maggior parte delle lesioni del plesso brachiale veniva trattato in maniera conservativa (senza intervento chirurgico) e i deficit persistenti a 12-18 mesi dall’infortunio venivano considerati permanenti. Al giorno d’oggi, solo gli infortuni più lievi vengono trattati in maniera non chirurgica. A volte può essere necessario l’uso di un tutore. La fisioterapia e la stimolazione elettrica potrebbero migliorare il risultato finale. Ultimamente si stanno inoltre studiando delle terapie a base di cellule staminali e i risultati preliminari sono promettenti.
Trattamento chirurgico
La terapia chirurgica è di norma raccomandata quando l’esame obiettivo e la diagnostica per immagini mostrano una lesione grave o quando il trattamento conservativo non chirurgico fallisce nel migliorare la sintomatologia. Il tipo di intervento chirurgico necessario dipende dai sintomi, dal tipo di infortunio, dall’età del paziente e dal tempo trascorso tra la lesione e l’intervento. Tra le varie opzioni disponibili ci sono:
- Riparazione del nervo, quando si riattaccano le estremità del nervo che si sono strappate col trauma.
- Innesto nervoso, quando un pezzo di tessuto nervoso preso da un’altra regione del corpo viene utilizzato come ponte per riconnettere e riparare le parti danneggiate.
- Trasferimento nervoso, quando l’innesto non è possibile a causa del danno troppo severo al nervo lesionato del plesso, si può prelevare un nervo da un altro distretto corporeo, con funzioni ridondanti o con un ruolo meno importante, e trapiantarlo nel plesso per ripristinare la funzionalità persa in questa regione più importante del corpo.
Fonti
- Mukund R. Thatte, Sonali Babhulkar, and Amita Hiremath. Brachial plexus injury in adults: Diagnosis and surgical treatment strategies. Ann Indian Acad Neurol. 2013 Jan-Mar; 16(1): 26–33.doi: 10.4103/0972-2327.107686
- Vasileios I. Sakellariou, 1,* Nikolaos K. Badilas, 2 Nikolaos A. Stavropoulos, 3 George Mazis, 3 Helias K. Kotoulas, 2Stamatios Kyriakopoulos, 2 Ioannis Tagkalegkas, 2 and Ioannis P. Sofianos 2 Treatment Options for Brachial Plexus Injuries. ISRN Orthop. 2014; 2014: 314137. Published online 2014 Apr 14. doi: 10.1155/2014/314137
- Bialocerkowski A1, Gelding B. Lack of evidence of the effectiveness of primary brachial plexus surgery for infants (under the age of two years) diagnosed with obstetric brachial plexus palsy. Int J Evid Based Healthc. 2006 Dec;4(4):264-87. doi: 10.1111/j.1479-6988.2006.00052.x.
- Nagano A. Treatment of brachial plexus injury. J Orthop Sci. 1998;3(1):71-80.
- Barrie KA1, Steinmann SP, Shin AY, Spinner RJ, Bishop AT. Gracilis free muscle transfer for restoration of function after complete brachial plexus avulsion. Neurosurg Focus. 2004 May 15;16(5): E8.