La malattia mano piede bocca è una patologia virale generalmente lieve, ma altamente contagiosa. Prevalentemente colpisce i bambini con meno di 10 anni di età ed in particolare quelli sotto i 5 anni, tuttavia è possibile ammalarsi anche per gli adulti. La malattia mano piede bocca è più comunemente causata da un coxsackie virus, ma può essere causata anche da altri virus del genere enterovirus; i segni e i sintomi della mano piede bocca sono gli stessi anche se l’infezione può essere causata da virus diversi.
Table of Contents
Malattia mano piede bocca – Segni e Sintomi
Dopo un periodo di incubazione variabile tra i 3 e i 6 giorni, compaiono i primi sintomi della malattia che sono generici e comuni ad altre malattie come l’influenza o il raffreddore comune:
- Febbre
- Mal di gola
- Perdita di appetito
- Irritabilità
- Malessere generale
Uno o due giorni dopo l’insorgenza della febbre, compaiono invece i segni caratteristici della mano piede bocca:
- Vescicole attorno e dentro la bocca. Inizialmente si presentano come piccoli puntini rossi attorno alla bocca, sulle gengive, i lati della lingua, il palato o all’interno della guancia; successivamente evolvono in vescicole che spesso provocano dolore.
- Un eritema cutaneo sulle mani e sui piedi che assomiglia a dei puntini o piccole chiazze rosse non in rilievo. A volte l’eritema si presenta anche sui gomiti, le ginocchia e i glutei. Questi puntini rossi provocano spesso prurito e possono evolvere in vescicole.
La malattia mano piede bocca è generalmente una patologia lieve, più comune in estate ed autunno, con piccoli focolai negli asili nido e scuole dell’infanzia; i sintomi sono più marcati nei primi giorni della malattia per poi affievolirsi e scomparire senza bisogno di alcun trattamento nel giro di 7-10 giorni. Le vescicole il più delle volte non lasciano segni permanenti.
Le vescicole nella bocca possono causare dolore quando si beve, si mangia o si deglutisce. Il rifiuto di bere e/o mangiare, accompagnato dalla febbre, è talvolta l’unico segno della malattia mano piede bocca nei bambini più piccoli. L’acqua fredda può essere d’aiuto a tenere il bambino idratato e portare un minimo di sollievo dal fastidio o dal dolore nel cavo orale causato dalle vesciche grazie all’azione lenitiva del freddo.
In casi rari, il virus può causare complicazioni molto severe come la miocardite, la meningite, l’encefalite e la paralisi simil-polio con conseguenze potenzialmente letali. Negli ultimi 20 anni vi sono state diverse epidemie di una forma particolarmente grave di malattia mano piede bocca causata dall’enterovirus-71 in Asia e nella regione del Pacifico dove si sono contate la maggior parte delle morti e delle complicazioni gravi dovute alla malattia.
Gli adulti spesso non manifestano alcun sintomo quando infetti dalla mano piede bocca.
Quando andare dal pediatra o dal medico di famiglia
I più giovani sono quelli a più alto rischio di complicazioni serie dovute alla malattia mano piede bocca. È consigliato recarsi dal medico se si manifesta uno dei seguenti sintomi:
- Febbre persistente (generalmente nella mano piede bocca la febbre dura al massimo un paio di giorni)
- Disidratazione o impossibilità a mantenere il bambino idratato a causa del dolore causato dalle vesciche nella bocca
- Movimenti anomali del corpo
- Respiro accelerato
- Stato soporoso
Altri motivi per contattare il medico possono essere:
- In caso di sintomi particolarmente severi
- Se il bambino è molto piccolo, specialmente sotto i 6-12 mesi di età
- Il paziente è immunodepresso
- Se i sintomi peggiorano o se non c’è un miglioramento della sintomatologia dopo 7-10 giorni
Trasmissione e contagiosità della malattia mano piede bocca
Il virus è altamente contagioso e si diffonde facilmente. La mano piede bocca si trasmette tramite contatto con:
- La saliva di una persona infetta
- Il muco prodotto nel naso o nei polmoni
- Il fluido presente nelle vescicole
- Le feci
Altra possibile causa di contagio è il contatto con una superficie infetta in cui vi sono tracce dei residui biologici sopra elencati o anche per via aerea con aerosol di saliva, generato quando si starnutisce o tossisce o anche semplicemente quando si parla.
Il virus è altamente contagioso in particolare durante la prima settimana dall’insorgenza dei sintomi, ma una persona con la mano piede bocca può restare contagiosa anche per diverse settimane dopo l’infezione e gli asintomatici, come spesso capita per gli adulti, restano comunque portatori in grado di diffondere il virus.
Si raccomanda ai bambini di restare a casa finché i sintomi della malattia spariscono per evitare di diffondere il virus.
Le persone che hanno avuto la mano piede bocca sviluppano una immunità ad essa, ma l’immunità è limitata al virus specifico che aveva causato la malattia. Resta comunque possibile riammalarsi a causa di un ceppo o un virus diverso.
Cure e rimedi per la malattia mano piede bocca
Non esiste alcuna cura per la malattia mano piede bocca. Un vaccino e farmaci antivirali specifici sono in corso di sviluppo e sperimentazione, ma non sono ancora disponibili. Essendo una infezione virale, gli antibiotici non servono e non hanno alcun effetto su di essa.
La febbre tende a durare solo 1-2 giorni. Gli altri sintomi si risolvono autonomamente senza trattamento in 7-10 giorni dall’insorgenza, senza lasciare segni permanenti.
Resta comunque possibile il trattamento dei sintomi della mano piede bocca, così come dei rimedi per attenuare il fastidio che questi causano.
- Si possono trattare la febbre e il dolore con farmaci come l’ibuprofene e il paracetamolo. Vi sono anche degli spray anestetizzanti disponibili in farmacia senza ricetta per attenuare il dolore causato dalle vescicole in bocca. Mai dare l’aspirina ai bambini! L’uso di aspirina nei bambini durante una infezione virale è correlato allo sviluppo della Sindrome di Reye. Gli adulti possono invece assumere l’aspirina. Prima di assumere farmaci o di darli ai bambini consultate sempre il pediatra o il vostro medico.
- Evitate i cibi piccanti e salati e le bevande acide o calde. Questi possono accentuare il dolore dovuto alle vescicole nella bocca.
- Bevete bevande fredde che possono attenuare il dolore e aiutare a mantenersi idratati.
- I gelati, gli yogurt, i frullati e i ghiaccioli possono essere una buona alternativa per apportare sollievo dal dolore, idratazione ed energia.
- I cibi morbidi o liquidi sono più facili da ingerire.
- Altri gel, spray, collutori e creme sono disponibili con o senza ricetta per il trattamento del dolore o fastidio causato dall’eritema, dalle vescicole e delle lesioni. Domandate un consiglio al vostro medico o al farmacista.
Strategie di prevenzione per la malattia mano bocca piede
Per prevenire la diffusione della mano piede bocca e per diminuire le probabilità di infettarsi bisogna seguire le seguenti semplici raccomandazioni:
- Lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone. Questo non è solo importante per prevenire la mano piede bocca, ma per moltissime altre possibili infezioni. Insegnate ai bambini a lavarsi le mani e spiegate l’importanza di farlo sempre prima di mangiare e dopo essere stati in bagno.
- Insegnate ai bambini a non mettersi le mani in bocca e a non infilare oggetti come i giocattoli in bocca.
- Insegnate ai bambini a coprirsi la bocca con un fazzoletto usa e getta o con la manica della maglia quando tossiscono o starnutiscono.
- Se siete ammalati non andate al lavoro. Se i bambini sono ammalati non portateli a scuola per evitare di diffondere la malattia. Dopo 7-10 giorni quando i sintomi spariscono si può essere ancora contagiosi. Si può tornare al lavoro o il bambino può tornare a scuola, ma bisogna porre ancora più attenzione a non condividere forchette, cucchiai, bicchieri o bottiglie con altre persone. Bisogna inoltre porre attenzione a non strofinarsi il naso, la bocca o gli occhi e ricordarsi di lavare le mani con acqua e sapone di frequente.
- Se avete più figli e uno è malato bisogna cercare di tenerli separati finché i sintomi non si risolvono. Disinfettate le superfici che vengono toccate di frequente, giocattoli inclusi. Evitate baci e abbracci.
Fonti
- American Academy of Dermatology
- American Academy of Pediatrics
- UK National Health Service
- Center for Disease Control and Prevention (CDC)
- Fitzpatrick’s Dermatology – 9th edition
S Kang – McGraw-Hill, 2019 - The Current Status of the Disease Caused by Enterovirus 71 Infections: Epidemiology, Pathogenesis, Molecular Epidemiology, and Vaccine Development.
PC Chang, SC Chen, KT Chen – International Journal of Environmental Research and Public Health, Sep 2016