Ciprofloxacina (ciproxin 500 mg): cos’è, usi e avvertenze

La ciprofloxacina è un antibiotico ad ampio spettro utilizzato per combattere un’ampia gamma di infezioni batteriche come quelle delle vie urinarie (cistite), degli occhi, delle orecchie, dei polmoni, delle articolazioni, della pelle, del cuore, dello stomaco e dell’intestino. Fa parte della classe di farmaci antibiotici chiamati chinoloni.

A cosa serve la ciprofloxacina 500 mg? (Ciproxin)

La ciprofloxacina HCl è un farmaco antibiotico appartenente ai fluorochinoloni la cui struttura chimica la rende efficace nella terapia per combattere le infezioni da batteri sia gram-positivi che gram-negativi. È stato ed è tuttora uno degli antibiotici più prescritti ed utilizzati al mondo. Il suo uso e abuso hanno contribuito allo sviluppo di batteri antibiotico-resistenti che accoppiato al rischio di sviluppare effetti indesiderati gravi ne ha modificato le indicazioni terapeutiche eliminando la ciprofloxacina come trattamento di prima scelta per molti casi di infezione.

La ciprofloxacina potrebbe essere indicata nel trattamento di:

  • Infezioni delle vie respiratorie dovute a batteri gram-negativi
  • Polmonite batterica
  • Infezioni delle basse vie urinarie (cistite)
  • Infezioni del tratto genitale come l’uretrite, l’orchite e la malattia infiammatoria pelvica dovute al batterio Neisseria Gonorrhoeae
  • Infezioni batteriche del tratto gastro-intestinale
  • Infezioni dell’osso e delle articolazioni
  • Sinusite causata da batteri gram-negativi
  • Dermatiti causate da batteri gram-negativi
  • Profilassi per la meningite nel caso di esposizione al batterio Neisseria Meningitidis
  • Inalazione di antrace

La ciprofloxacina non va utilizzata per il trattamento di infezioni da streptococco, né per le infezioni da batteri anaerobi gram-positivi, né in batteri resistenti ai chinoloni, né nelle infezioni virali, e non è inoltre indicato nei bambini, nelle donne in stato di gravidanza o allattamento a meno che non venga prescritta da uno specialista.

Dosaggi e formulazioni della ciprofloxacina

La ciprofloxacina è un farmaco antibiotico che necessita di prescrizione medica e che è disponibile in commercio sia come farmaco generico che “di marca”. Viene venduto in formulazioni e in forme diverse, come le gocce per le orecchie, gocce per gli occhi, unguento per gli occhi, compresse a rilascio immediato e compresse rivestite a rilascio modificato, polvere e solvente per soluzione orale e in formulazione combinata con altri farmaci. Alcune delle più comuni forme sono:

  • Ciprofloxacina 250 mg in compresse
  • Ciprofloxacina 500 mg in compresse
  • Ciprofloxacina 750 mg in compresse
  • Ciprofloxacina 250mg/5ml per soluzione orale
  • Ciprofloxacina 0.3% w/v collirio
  • Ciprofloxacina 0.3% unguento oftalmico
  • Ciprofloxacina 0.3% sospensione per uso auricolare

La ciprofloxacina è conosciuta meglio con il nome commerciale Ciproxin.

Come si assume il Ciproxin?

Il ciproxin va preso alla stessa ora ogni giorno e ad intervalli orari precisi e regolari (ad esempio ogni 12 ore) così come prescritto dal proprio medico. Le compresse non vanno masticate e vanno deglutite intere con dell’acqua o altro liquido idoneo.

La posologia è determinata dal medico sulla base del tipo di infezione da trattare, delle caratteristiche individuali del paziente e dalla risposta al trattamento. Può variare da 250 mg in dose singola a 500 mg due volte al giorno per 3-7-14-21-90 giorni in base alle indicazioni.

La ciprofloxacina può essere assunta sia a stomaco pieno che a stomaco vuoto, ma non va assunta in combinazione a cibi o bevande derivate dal latte, né con prodotti arricchiti di calcio come ad esempio alcuni succhi d’arancia (vedi precauzioni nel paragrafo più in basso). Se presa a stomaco vuoto verrà assorbita più velocemente, ma potrebbe causare effetti indesiderati gastrointestinali.

Ciproxin 500 mg per cistiti acute (infezioni basse vie urinarie)

Il ciproxin può essere prescritto per trattare le cistiti acute non complicate.

In questi casi, la ciprofloxacina va presa secondo le indicazioni del medico, generalmente come segue:

  • Ciproxin 250 mg, 2 volte al giorno per 3 giorni
  • Ciproxin 500 mg compresse a rilascio modificato, una volta al giorno per 3 giorni

Per le infezioni delle basse vie urinarie complicate, la ciprofloxacina viene prescritta a dosaggi più elevati per periodi di tempo più prolungati, come ad esempio 500 mg due volte al giorno per 7-14 giorni.

Il ciproxin andrebbe utilizzato per le cistiti acute non complicate unicamente nel caso in cui altre opzioni terapeutiche non siano disponibili per il paziente, in quanto il rischio di andare incontro ad effetti indesiderati anche gravi supera i benefici del farmaco.

Ciprofloxacina come difesa nel bioterrorismo e guerra biologica: antrace e peste

Alcune agenzie governative hanno riserve di ciproxin in preparazione ad emergenze relative all’impiego di agenti biologici per bioterrorismo. La ciprofloxacina può essere utilizzata per trattare l’inalazione di antrace (Bacillus Anthracis), la peste polmonare (Yersinia Pestis) e la tularemia (Francisella Tularensis).

Ciproxin per gonorrea, clamidia e sifilide (MST)

I casi di malattie sessualmente trasmesse (MST) di origine batterica sono in aumento in tutto il mondo. Secondo il CDC, negli Stati Uniti ogni anno dal 2014 i casi di infezioni sessualmente trasmesse sono aumentati costantemente. A causa dell’alto numero di casi di gonorrea, sifilide e clamidia in tutto il mondo e dell’uso e abuso di antibiotici, molti batteri sono diventati resistenti a una o più opzioni terapeutiche. È estremamente importante non provare a curare nessuna di queste malattie con l’auto-somministrazione di terapie antibiotiche: l’antibiotico-resistenza varia in base al luogo geografico specifico in cui ci si trova con differenze non solo tra continenti o nazioni diverse, ma anche tra regioni e provincie diverse. Per questo motivo i protocolli terapeutici sono diversi in base alla località. Sebbene il ciproxin fosse usato per il trattamento della gonorrea in passato, adesso è raramente consigliato con aree del mondo che riportano un tasso di antibiotico resistenza verso i chinoloni di quasi il 100% dei casi di gonorrea; la ciprofloxacina 500 mg era anche utilizzata in alcuni casi per il trattamento della clamidia, ma non è mai stata il trattamento di prima linea per le infezioni da clamidia e il suo utilizzo in questo contesto è limitato a un piccolo numero di casi particolari. Il ciproxin non è mai stato utilizzato, né ha la minima efficacia, contro la sifilide e il Treponema Pallidum, per la quale sono indicate solo le penicilline.

Ciproxin in gravidanza e allattamento

Nonostante i dati a nostra disposizione suggeriscano che l’uso del ciproxin è sicuro in gravidanza, come misura precauzionale viene generalmente evitato a causa del potenziale danno alle cartilagini, tendini e articolazioni del feto in via di sviluppo. La ciprofloxacina viene anche escreta nel latte materno e per il potenziale rischio di danni articolari al lattante non va utilizzato dalle donne che allattano a meno che questo non venga indicato da uno specialista.

Ciproxin 500 mg per prevenire la meningite

Le persone esposte a pazienti infetti con la meningite causata dal batterio Neisseria Meningitidis potrebbero ricevere come profilassi post-esposizione una singola dose di ciprofloxacina da 500 mg, per prevenire l’infezione.

Quanto impiega il ciproxin a fare effetto?

La ciprofloxacina è efficace a partire da un paio di ore dalla sua assunzione. Dopo 36-48 ore si dovrebbe già notare un miglioramento dei sintomi nella maggior parte dei casi e si potrebbe avere una risoluzione apparente di tutti i sintomi dopo 72 ore: non interrompere mai il trattamento antibiotico e finisci l’intero ciclo come prescritto dal medico; se interrotto precocemente, l’infezione potrebbe ritornare e questa volta potrebbe essere diventata resistente alla terapia con ciprofloxacina.

Precauzioni per l’uso di ciproxin

Prima di assumere la ciprofloxacina dovete comunicare al vostro medico e/o farmacista se avete mai avuto reazioni allergiche a questo farmaco, o ad altri antibiotici chinolonici come la levofloxacina, o altri farmaci in generale o anche se siete allergici a uno degli ingredienti presenti nella formulazione.

Prima di assumere la ciprofloxacina bisogna anche comunicare al medico e/o farmacista tutti i farmaci che vengono assunti con regolarità, così come tutti gli integratori, le vitamine, le erbe e i preparati fitoterapici a causa delle possibili interazioni col farmaco.

I cibi ricchi di calcio, gli integratori di calcio e i farmaci antiacidi che contengono calcio o altri minerali come il magnesio, l’alluminio, il ferro e lo zinco possono diminuire l’assorbimento del ciproxin e ridurne quindi l’efficacia terapeutica. È consigliato assumere la ciprofloxacina 2-4 ore prima o 4-6 ore dopo qualunque integratore, farmaco o pasto ricco di calcio. Parlane con il tuo medico.

Bevete tanta acqua quando prendete la ciprofloxacina per prevenire alcuni degli effetti indesiderati causati da questo antibiotico.

L’alcool non rende il ciproxin inefficace, ma potrebbe far peggiorare alcuni degli effetti indesiderati come la nausea e le vertigini. È sempre meglio eliminare totalmente, o quantomeno limitare, le bevande alcoliche. La marijuana potrebbe causare nausea e giramenti di testa durante l’assunzione concomitante di ciproxin, se fai utilizzo di cannabis parlane con il tuo medico.

Finisci sempre l’intero ciclo di terapia antibiotica così come prescritto dal medico. Anche se ci si sente meglio, va seguita la posologia prescritta per non rischiare che l’infezione ritorni e che venga sviluppata una infezione da organismo antibiotico-resistente.

La ciprofloxacina potrebbe aumentare la sensibilità della pelle alla luce UV. Evita i lettini solari e utilizza sempre la protezione solare quando esci all’esterno cercando di limitare il tempo esposto al sole.

Non assumere mai antibiotici a meno che non siano prescritti da un medico. Se hai alcune compresse di ciproxin avanzate da un trattamento precedente, non prenderle solo perché pensi che i sintomi che stai provando ora siano gli stessi che erano stati trattati dal ciproxin in passato. Lascia che sia il tuo medico curante a valutare i tuoi sintomi e stabilire la terapia più appropriata da prescrivere per evitare il rischio di sviluppare una infezione batterica resistente agli antibiotici.

Avvertenze ed effetti indesiderati

Come ogni altro farmaco, la ciprofloxacina può causare effetti indesiderati quali la nausea, il vomito, la diarrea, dolori addominali e stanchezza. Altri sintomi più rari e più seri che possono insorgere sono:

  • Eritema ed eruzioni cutanee
  • Febbre
  • Tendinite o rottura di un tendine
  • Edema (del viso, della lingua, della gola, delle mani, piedi, …)
  • Dispnea

Se dovesse insorgere qualunque sintomo grave chiama immediatamente il tuo medico o il servizio di emergenza sanitaria.

Come conservare il ciproxin?

La ciprofloxacina va conservata nel contenitore e nella scatola originali; il contenitore deve essere ben chiuso e tenuto lontano dalla vista e dalla portata dei bambini. Le compresse vanno mantenute a temperatura ambiente, lontano da umidità e fonti di calore. La soluzione orale va tenuta in frigorifero fino a 14 giorni e poi smaltita. Non congelare la soluzione con ciprofloxacina.

Cosa fare se mi sono dimenticato una dose di ciproxin 500 mg?

In generale, se ci si dimentica di assumere una dose questa va presa quanto prima. Se è ormai quasi ora della dose successiva, allora la dose dimenticata va saltata e bisogna proseguire la terapia antibiotica secondo lo schema originale. Non prendere mai una doppia dose di antibiotico per compensare la pastiglia persa. Per maggiori informazioni, consulta il bugiardino o chiedi al tuo medico o farmacista.

Avviso importante: questo è un riassunto con alcune informazioni utili sulla ciprofloxacina e NON ha tutte le informazioni possibili su questo prodotto. Queste informazioni non assicurano che questo prodotto sia sicuro, efficace o appropriato per il tuo caso specifico. Queste informazioni non sono un consiglio medico individuale e non sostituiscono il consiglio del tuo professionista sanitario. Chiedi sempre al tuo medico per avere informazioni complete su questo prodotto e sulle tue specifiche esigenze di salute.


Fonti

Share:

Save time and energy

For doctors or clinics recommendation, more information on the topic of this article or a free quotation

Subscribe to the Newsletter