Sopracciglia arcuate come Spock dopo il Botox: come rimediare?

Le sopracciglia arcuate lateralmente verso l’alto in seguito al trattamento col Botox sono un effetto estetico indesiderato non raro. A volte le si chiamano anche sopracciglia di Joker e per un occhio esperto sono un chiarissimo segno che ci si è sottoposti a iniezioni col botulino.

Perché vengono le sopracciglia all’insù come Spock? Cosa sono esattamente? Si può rimediare? Risponderò a queste e altre domande nei prossimi paragrafi.

commander spock star trek
Il comandante Spock e le sue famose sopracciglia – Fonte: startrek.com

Cosa sono le sopracciglia come Spock dopo il Botox?

Le sopracciglia come Spock sono sopracciglia arcuate verso l’alto lateralmente, ai lati della fronte. Questa apparenza innaturale è il risultato di un trattamento con il Botox eseguito senza bilanciare la dose appropriatamente tra i vari muscoli coinvolti nella mimica facciale e in questo caso specifico, nei muscoli del terzo superiore del viso.

Anatomia dei muscoli della fronte

I seguenti sono i muscoli principali della fronte che vengono trattati con il botulino per prevenire la formazione di rughe dinamiche e per trattare le linee e rughe già presenti.

Muscolo procero, origina nella parte superiore del naso e si sviluppa verso l’alto a sinistra e destra fondendo le fibre con quelle del muscolo frontale. Quando si contrae, il procero causa la formazione di una linea orizzontale nella glabella tirando la pelle tra le sopracciglia verso il basso.

procerus muscle
Muscolo procero

Muscolo corrugatore del sopracciglio, situato sopra al sopracciglio, quando si contrae spinge quest’ultimo verso il basso e medialmente (le avvicina tra loro), producendo due linee verticali nella glabella.

corrugator supercilii muscle
Muscolo corrugatore del sopracciglio

Muscolo frontale, copre una vasta area della fronte tra le sopracciglia e lo scalpo, quando si contrae porta le sopracciglia verso l’alto e produce delle linee orizzontali sulla fronte.

frontalis muscle
Muscolo frontale

Muscolo orbicolare dell’occhio. Situato attorno agli occhi e di forma ovale, nonostante non sia propriamente un muscolo della fronte è un muscolo antagonista del frontale e tira le sopracciglia verso il basso permettendoci anche di chiudere gli occhi. Solitamente viene trattato con iniezioni laterali in quanto responsabile della formazione delle rughe a zampa di gallina.

orbicularis oculi muscle
Muscolo orbicolare dell’occhio

Depressore del sopracciglio, un muscolo di forma triangolare che origina nel processo frontale della mascella (circa tra l’occhio e il naso) e si mescola con fibre sia dell’orbicolare che del corrugatore contribuendo ad alcuni movimenti delle sopracciglia.

Muscolo depressore del sopracciglio

Sebbene si possano reperire immagini anatomiche tutte uguali tra loro anche nei libri di medicina, la realtà è che siamo tutti diversi e c’è una buona variabilità nell’anatomia individuale: il muscolo frontale ad esempio è classificabile in 4 forme anatomiche diverse che inoltre producono rughe che seguono 4 schemi diversi quando il muscolo si contrae. Questo è il motivo per il quale un chirurgo plastico non può somministrare la stessa dose di Botox negli stessi siti di iniezione a tutti i pazienti indistintamente, ma deve utilizzare un approccio personalizzato e determinato durante il consulto prima del trattamento con ogni paziente.

Qui sotto si possono visualizzare meglio tutti i muscoli menzionati sopra e combinati in un’unica immagine.

Anatomia dei muscoli superiori del viso per il trattamento con il botulino (Botox).

Perché vengono le sopracciglia arcuate come Spock dopo il Botox?

Ai medici estetici veniva e spesso ancora viene insegnato di evitare completamente le iniezioni di Botox nella zona 1-2 cm sopra il sopracciglio che va dalla sua metà al lato del viso. Questo per evitare un altro effetto estetico indesiderato del botulino, cioè la ptosi palpebrale o del sopracciglio detta anche palpebra o sopracciglio cadente / abbassato e che in realtà compare solo se in sede di consulto non si valuta correttamente il paziente. L’arco verso l’alto compare invece per un altro motivo: a causa dell’inabilità dei muscoli trattati di contrarsi, talvolta l’organismo prova a compensare reclutando altre fibre muscolari per tentare di eseguire gli stessi movimenti, come il sollevare le sopracciglia; se la regione laterale del muscolo frontale non viene trattata, quella è la parte di muscolo che può essere impiegata per compensare la chemodenervazione dei muscoli procero e corrugatore, causando quindi l’arco laterale alla Spock nel sopracciglio.

È da tenere anche presente che questo non è necessariamente dovuto ad un errore fatto dallo specialista: mentre in alcuni casi si tratta di un evento chiaramente prevedibile durante il consulto, in altri casi è meglio utilizzare un approccio cauto e iniettare una dose di botulino bassa e/o evitare alcune aree nella prima sessione per poi fare un ritocco 10-14 giorni dopo per sistemare le asimmetrie. Con il Botox si può sempre aggiungere e aumentare la dose successivamente, ma non si possono annullare gli effetti, solo il tempo può farlo.

Come rimediare al sopracciglio alla Spock?

Il rimedio è semplice e veloce. È sufficiente attendere che il Botox faccia totalmente effetto, circa 10-14 giorni, e poi ritornare dal proprio specialista di fiducia. Un paio di unità di botulino, probabilmente non più di 4 UI per lato, verranno iniettate nel muscolo frontale lateralmente, sopra la curva del sopracciglio, per fermare la compensazione e iperattività dei muscoli in quell’area.

Come prevenire la comparsa del sopracciglio alla Spock?

La maggior parte delle volte, un medico esperto saprà già come prevenire la comparsa di risultati estetici non ottimali: questo viene fatto testando i muscoli mimici del viso prima del trattamento col Botox. In alcuni casi potrebbe essere difficile prevedere la comparsa di questo inestetismo, che è il motivo per cui si invita sempre il paziente a ritornare in clinica dopo 10-14 giorni dal trattamento, per essere sicuri che le iniezioni abbiano avuto un effetto simmetrico sul viso ed eventualmente per correggere squilibri che potrebbero esser comparsi. La prossima volta che ripeterai il trattamento il medico se ne ricorderà e potrà eseguire le iniezioni nella parte laterale del muscolo frontale in maniera preventiva fin dalla prima seduta.

Fonti
  • Ten Mistakes to Avoid When Injecting Botulinum Toxin
    R. Ruiz-Rodriguez – Actas Dermo-Sifiliográficas, Jul 2015
    DOI: https://doi.org/10.1016/j.ad.2015.04.003
  • One21: A Novel, Customizable Injection Protocol for Treatment of the Forehead with IncobotulinumtoxinA.
    C de Sanctis Pecora – Clinical, Cosmetic and Investigational Dermatology, Feb 2020
    DOI: https://dx.doi.org/10.2147%2FCCID.S237519
  • Consensus recommendations on the use of botulinum toxin type a in facial aesthetics
    J Carruthers et al. – Plastic and Reconstructive Surgery, Nov 2004
    DOI: https://doi.org/10.1097/01.prs.0000144795.76040.d3
  • Anatomy for Plastic Surgery of the Face, Head, and Neck.
    K Watanabe – Thieme, 2016
    ISBN: 978-1-62623-092-7

Share:

Save time and energy

For doctors or clinics recommendation, more information on the topic of this article or a free quotation

Subscribe to the Newsletter