L’anno scorso, nel luglio 2021, l’agenzia del farmaco statunitense (FDA) ha rilasciato l’autorizzazione all’utilizzo di Ellacor prodotto da Cytrellis Inc., un nuovo dispositivo medico per il rassodamento e il ringiovanimento cutaneo minimamente invasivo attraverso la tecnica delle micro-incisioni (MCT). Il team che ha sviluppato questo nuovo dispositivo è del Massachusetts General Dermatology Laser and Cosmetic Center, guidato dal Dr. Mathew M Avram, MD JD, professore associato di dermatologia presso la Harvard Medical School.
Si tratta di un evento importante poiché nella maggior parte dei casi vediamo miglioramenti o variazioni di vecchie tecnologie commercializzate come nuovi dispositivi di medicina estetica, ma in questo caso siamo di fronte a qualcosa di completamente nuovo, un’innovazione totale.
Table of Contents
Come funziona Ellacor?
Ellacor è il primo dispositivo medico che impiega il micro-coring, detto anche micro-coring frazionale, per ringiovanire la pelle. Questo dispositivo è dotato di tre aghi cavi in acciaio inossidabile che si muovono rapidamente in un’area di 10 mm x 10 mm. Gli aghi perforano la pelle e un sistema di aspirazione consente di rimuovere una colonna di tessuto (un “micro-core”) dall’ago. L’area di 10×10 mm viene trattata in meno di 3 secondi e ogni micro-core ha un diametro di circa 0,5 mm. In questo modo Ellacor può rimuovere fino all’8% della superficie totale trattata, con il risultato di restringere e rassodare la pelle e stimolare la sintesi di collagene ed elastina. I micro-core sono così piccoli che non rimangono cicatrici, non solo a occhio nudo, ma anche osservando la pelle con un microscopio.
La rimozione dei micro-core di tessuto con Ellacor produce complessivamente una contrazione della pelle e un effetto lifting una volta che l’area trattata è completamente guarita. La natura frazionata di questo trattamento, che lascia colonne di tessuto sano tra i micro-core, consente un processo di guarigione più rapido rispetto a quello che si otterrebbe rimuovendone grandi porzioni.
I medici possono modificare alcune impostazioni della macchina per adattare il trattamento a ciascun paziente, come ad esempio la percentuale di pelle da rimuovere (fino all’8%) e la profondità dei micro-core per regolarla in base allo spessore dermico dell’area trattata e alle caratteristiche del paziente (da 0 a 5 mm).
Il trattamento di micro-coring non solo rimuove la pelle, trattando efficacemente i fenomeni di rilassamento e cedimento del tessuto, ma si è dimostrato efficace anche nell’aumentare lo spessore epidermico e del derma papillare, nell’aumentare la sintesi di collagene, nel promuovere il rimodellamento cutaneo e nell’aumentare il contenuto di elastina nel derma. È probabile che la lesione controllata causata da Ellacor consenta il rilascio di fattori di crescita plasmatici che portano a una cascata di effetti col risultato di promuovere il ringiovanimento dei tessuti.
Secondo gli studi di imaging OCT (tomografia a coerenza ottica), i fori creati dal dispositivo si chiudono entro 10 minuti dal trattamento, seguendo le naturali linee di tensione dell’area.
Come viene eseguito il trattamento Ellacor?
Prima di iniziare il trattamento, il medico applica una crema anestetica o inietta anestetici locali per ridurre al minimo il disagio. A volte viene iniettata anche l’adrenalina per ridurre al minimo il sanguinamento col suo effetto vasocostrittorio. Secondo i dati dello studio clinico, i pazienti riferiscono un dolore inferiore a 2 durante la procedura su una scala da 0 a 10.
Una volta che l’anestesia ha fatto effetto, il medico tratterà l’area un centimetro quadrato alla volta muovendo lo strumento seguendo uno schema a griglia. Il trattamento richiede dai 15 ai 30 minuti, con un po’ di tempo in più necessario per somministrare l’anestesia e attendere che faccia effetto.
Cura post-trattamento di micro-coring
Dopo il trattamento si consiglia di utilizzare una pomata a base di petrolato (Vaselina) o un altro unguento, come indicato dal medico, per un paio di giorni al fine di ripristinare la funzione di barriera della pelle e prevenire le infezioni. Il trucco e altri prodotti per la cura della pelle vanno evitati fino a una settimana dopo il trattamento. Il dolore o il disagio post-procedura sono minimi e possono essere gestiti con farmaci da banco e secondo i consigli del medico curante.
Secondo lo studio clinico, la maggior parte dei pazienti (70%) si è sentita a proprio agio nell’uscire in pubblico o nel riprendere il lavoro 3 giorni dopo la procedura, mentre in alcuni pazienti il recupero può richiedere un po’ più di tempo, di solito non più di una settimana.
Risultati dopo il trattamento Ellacor
Già dopo un solo trattamento è possibile riscontrare un miglioramento dell’aspetto delle rughe e del rilassamento cutaneo; trattamenti multipli possono essere consigliati nei pazienti con lassità cutanea più grave o per migliorare ulteriormente l’aspetto delle rughe. La maggior parte dei pazienti che hanno partecipato agli studi clinici sono stati sottoposti a 3 trattamenti a distanza di 30 giorni l’uno dall’altro. Il processo di guarigione e rimodellamento della pelle continuerà nel tempo e i cambiamenti estetici richiederanno settimane per essere pienamente apprezzati; la maggior parte dei risultati sarà visibile dopo 90 giorni dal trattamento e i risultati definitivi saranno apprezzabili dopo circa 6 mesi.
Secondo i dati del produttore il 90% dei pazienti otterrà miglioramenti estetici e l’86% dei pazienti è soddisfatto del trattamento, tenendo in considerazione anche gli effetti collaterali sofferti.
Come si differenzia Ellacor da altri trattamenti estetici?
La tecnologia micro-coring è un tipo di trattamento estetico unico nel suo genere, quindi, a differenza di altre procedure mininvasive popolari, Ellacor non ha attualmente marchi concorrenti sul mercato. Qui di seguito lo confronterò con altre procedure estetiche chirurgiche e non chirurgiche che mirano al ringiovanimento del viso.
Micro-coring vs. lifting chirurgico del viso
Ellacor produce una significativa riduzione della flaccidità cutanea e attenua le rughe, motivo per cui viene già definito come un’alternativa non chirurgica al lifting del viso. Anche se i risultati possono essere molto buoni in pazienti selezionati, non possono ovviamente eguagliare i risultati di un lifting chirurgico tradizionale.
I micro-core comprendono una parte dell’epidermide, lo strato più esterno della pelle, e il derma che si trova sopra lo strato di grasso sottocutaneo; un lifting del viso invece non si interessa solo della pelle ma anche della fascia e dello strato muscolare sottostante. In compenso non ci sono lunghi tempi di recupero, e vi sono minori rischi di complicazioni e minori effetti collaterali se si confronta Ellacor con un intervento chirurgico tradizionale: il tempo di inattività della tecnica delle micro-incisioni (MCT) è di soli 3 giorni circa e il tempo di trattamento è inferiore a 30 minuti senza bisogno di anestesia generale. Inoltre, mentre con il lifting ci sarà sempre una cicatrice che il chirurgo cercherà di nascondere strategicamente, con la tecnologia micro-coring non sembra esserci alcuna cicatrice nemmeno a livello istologico quando si osservano i tessuti al microscopio. Infine, poiché non viene effettuata alcuna trazione della pelle, non c’è il rischio di risultati dall’aspetto innaturale o che i tratti del viso siano leggermente spostati, come le sopracciglia, o di avere risultati asimmetrici.
Secondo alcuni chirurghi plastici, questa può essere una buona alternativa nei soggetti di 40-60 anni per affrontare i primi segni dell’invecchiamento e per evitare o almeno ritardare per un po’ un intervento chirurgico invasivo.
Micro-coring vs micro-needling
Oltre all’ovvia differenza che i microaghi non rimuovono alcun tessuto dall’area di trattamento, a differenza di Ellacor che rimuove 10-12.000 micro-colonne di tessuto nel corso di 10-15 minuti di trattamento, i microaghi sono anche molto più piccoli e penetrano a una profondità molto minore: i diametri dei microaghi sono generalmente intorno ai 100 micron, mentre gli aghi in acciaio inossidabile di Ellacor hanno un diametro interno di 500 micron. I microaghi sono spesso progettati per penetrare solo nello strato epidermico della pelle, con una lunghezza compresa tra 0,5 e 1,5 mm, mentre gli aghi per microincisioni raggiungono la parte superiore dell’ipoderma che si trova molto più in profondità. I microaghi agiscono producendo una lesione minima e controllata del tessuto che provoca un rilascio a cascata di fattori di crescita e la rottura delle vecchie fibre di collagene, stimolando i fibroblasti a produrre nuova matrice extracellulare e provocando il ringiovanimento del tessuto. Ellacor va ben oltre, producendo stimoli di ringiovanimento molto più potenti e aggiungendovi la contrazione della pelle dovuta alle migliaia di colonne di tessuto rimosse durante il trattamento.
Micro-coring vs laser frazionato
Si potrebbe pensare che sia il dispositivo Ellacor che il laser Fraxel funzionino allo stesso modo; quindi quale sarebbe il vantaggio di scegliere un dispositivo meccanico rispetto a quello ad energia laser? In realtà i due sono molto diversi e l’unica cosa che hanno in comune è lo schema di trattamento frazionato della pelle.
Con Ellacor non c’è alcun danno termico alla pelle, mentre con il laser c’è inevitabilmente una dispersione di energia termica nel tessuto circostante. Inoltre, mentre il dispositivo Ellacor lascia una colonna vuota e pulita nel tessuto che si chiude immediatamente grazie al vuoto applicato, iniziando il processo di guarigione, i laser frazionati lasciano uno strato di tessuto duro e danneggiato che non permette alla ferita di chiudersi: questo strato è più spesso quando si usa il laser CO2 e più sottile quando si usa un laser Er:YAG, ma comunque non c’è contrazione della pelle con i laser frazionati a differenza del dispositivo micro-coring.
Mentre i laser frazionati sono efficaci nel migliorare la grana della pelle, la pelle danneggiata dal sole e l’aspetto delle cicatrici, l’effetto lifting della pelle è minimo e non significativo, rendendo Ellacor superiore in termini di risultati estetici e di ringiovanimento dei tessuti.
Indicazioni per il trattamento con Ellacor
L’FDA ha attualmente autorizzato Ellacor per “il trattamento delle rughe da moderate a gravi nella parte media e inferiore del viso”, ma viene in realtà già utilizzato per trattare la lassità cutanea e le rughe in altre aree del corpo ed è probabile che le indicazioni per il trattamento vengano ampliate. È al momento disponibile per i pazienti di età pari o superiore a 22 anni ed è indicato solo per i tipi di pelle Fitzpatrick I-IV e non è ancora stato valutato per le tonalità di pelle più scure.
In futuro è probabile che le applicazioni saranno ampliate: Ellacor è già in fase di studio per la rimozione dei tatuaggi, per il trattamento delle cicatrici (chirurgiche e da acne, non ipertrofiche o cheloidi) e delle strie e per il trattamento di varie aree del corpo come cosce, collo, addome, parte superiore delle braccia, ginocchia e gomiti.
Controindicazioni di Ellacor
Il trattamento di micro-coring è controindicato nelle donne in gravidanza e in allattamento, nei soggetti affetti da disturbi emorragici o che assumono farmaci anticoagulanti e nelle aree con infezioni attive o patologie cutanee. Per un elenco completo delle controindicazioni, rivolgersi al proprio medico di fiducia.
Precauzioni per il trattamento di micro-coring
Alcuni chirurghi plastici e dermatologi sono stati meno entusiasti di altri nel dare il benvenuto a questo nuovo dispositivo di ringiovanimento cutaneo e ritengono che Ellacor abbia il potenziale di causare problemi di iperpigmentazione in un’ampia gamma di pazienti, anche quelli con carnagione più chiara. Sebbene Ellacor sia stato studiato in studi clinici su soggetti umani e abbia ottenuto l’autorizzazione all’uso da parte della FDA, il numero di pazienti trattati finora è ancora piuttosto basso, nell’ordine di alcune centinaia o poche migliaia, e si tratta di un numero molto basso per l’analisi statistica se confrontato con altri trattamenti estetici eseguiti ogni anno su milioni di pazienti in tutto il mondo. Ai pazienti con tendenza a sviluppare iperpigmentazione si consiglia di essere prudenti; si consiglia sempre di utilizzare una protezione solare ad ampio spettro, indipendentemente dalla procedura, e potrebbe essere meglio evitare l’esposizione al sole prima e dopo il trattamento.
Un’altra preoccupazione è che in alcuni pazienti questo trattamento possa causare alterazioni della pelle e provocare la formazione di indentazioni nella pelle o una consistenza ruvida che potrebbe essere difficile da correggere.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a chi esegue il trattamento.
Effetti collaterali di Ellacor
Gli effetti collaterali più comuni associati alla procedura di micro-coring sono arrossamento, gonfiore, ecchimosi, sanguinamento, dolore o fastidio. Questi effetti collaterali sono prevedibili in quanto il trattamento rimuove fino all’8% della pelle nell’area trattata, ma sono lievi e dovrebbero risolversi con il tempo senza necessità di intervento medico.
Altri effetti collaterali non comuni ma possibili sono infezioni, ipo/iper-pigmentazione, necrosi cutanea, reazione allergica all’anestesia.
Il medico che effettua il trattamento vi informerà su tutti i possibili rischi prima di eseguirlo.
Quanto costa il trattamento di micro-coring Ellacor?
Lanciato sul mercato solo di recente, nel 2022, Ellacor è attualmente disponibile in poco più di 20 cliniche negli Stati Uniti. Possiamo aspettarci che la sua disponibilità aumenti non solo negli Stati Uniti, ma presto anche in altre parti del mondo.
Il prezzo di Ellacor sembra essere attualmente compreso tra i 1.500 e i 3.000 dollari per trattamento.
Fonti
- Micro-mechanical fractional skin rejuvenation.
JR Fernandes – Plastic and Reconstructive Surgery, Feb 2013
DOI: https://doi.org/10.1097/prs.0b013e3182789afa - Micro-fractional, directional skin tightening: A porcine model
E Russe – Lasers in Surgery and Medicine, Mar 2016
DOI: https://doi.org/10.1002/lsm.22444 - Significant skin-tightening by closure of fractional ablative laser holes.
E Russe – Lasers in Surgery and Medicine, Jan 2018
DOI: https://doi.org/10.1002/lsm.22748 - Cytrellis: A Novel Microcoring Technology for Scarless Skin Removal: Summary of Three Prospective Clinical Trials.
JN Pozner – Plastic and Reconstructive Surgery Global Open, Oct 2021
DOI: https://doi.org/10.1097/gox.0000000000003905 - Dermal Micro-coring for the Treatment of Moderate to Severe Facial Wrinkles.
L Gfrerer – Plastic and Reconstructive Surgery Global Open, Oct 2022
DOI: https://doi.org/10.1097/gox.0000000000004547