Blog
Analisi del sangue e digiuno: quali esami lo richiedono?
Se vi sono state prescritte delle analisi del sangue, vi potreste stare domandando se è necessario essere a digiuno prima del prelievo. Alcuni degli esami più comunemente prescritti, come quello della glicemia, il pannello lipidico (trigliceridi, colesterolo totale, LDL e HDL) e il pannello metabolico generalmente richiedono il digiuno. Il medico prescrittore solitamente istruisce il
Emocromo completo con formula: cosa comprende, valori normali e cosa significa
L’emocromo completo è l’esame del sangue più comunemente prescritto ed è utilizzato per valutare lo stato di salute generale e per diagnosticare un gran numero di disturbi e malattie, tra cui l’anemia, le infezioni e i tumori del sangue come la leucemia, il mieloma e il linfoma. È inoltre sempre prescritto anche negli esami di
Check-up medico completo annuale per uomo e donna: quali esami fare?
I pazienti tendono a rivolgersi al medico solo quando manifestano dei sintomi e c’è qualcosa che non va con la loro salute. Questa mentalità è sbagliata in quanto la diagnosi precoce delle patologie e dei disturbi medici, attraverso check-up regolari e programmi di screening delle malattie, è il metodo migliore per assicurarsi una vita lunga
Diastasi addominale: sintomi, cause e trattamento
La diastasi addominale o separazione addominale è una condizione medica nella quale il muscolo retto dell’addome, comunemente chiamato “tartaruga”, è visibilmente e anormalmente separato a livello della linea alba, cioè la linea mediana dell’addome costituita da tessuto connettivo, il che causa la protrusione del contenuto intraddominale verso l’esterno. La diastasi addominale è una condizione comune
Propranololo compresse (Inderal 40mg): uso, dose e effetti collaterali
Il propranololo è un farmaco soggetto a prescrizione medica e appartenente alla classe dei beta-bloccanti utilizzato nel trattamento dell’ipertensione arteriosa, delle emicranie, dell’ansia così come per altre patologie. I beta-bloccanti sono una classe di farmaci che rallenta il battito cardiaco e riducono la contrattilità del cuore bloccando l’azione dell’ormone adrenalina. Nella maggior parte dei paesi,
Quanto tempo durano REALMENTE i filler per il viso all’acido ialuronico?
Tutte le persone interessate al trattamento estetico con filler dermici si pone questa domanda, per la quale la risposta sembra essere semplice e sempre la stessa a chiunque si chieda, dagli specialisti ai produttori dei filler: dai 6 ai 18 mesi dipendenti dal marchio e dal filler utilizzato. Ma è sempre così ed è sempre
Sopracciglia arcuate come Spock dopo il Botox: come rimediare?
Le sopracciglia arcuate lateralmente verso l’alto in seguito al trattamento col Botox sono un effetto estetico indesiderato non raro. A volte le si chiamano anche sopracciglia di Joker e per un occhio esperto sono un chiarissimo segno che ci si è sottoposti a iniezioni col botulino. Perché vengono le sopracciglia all’insù come Spock? Cosa sono
Ialuronidasi per sciogliere i filler: distrugge il viso?
Ialuronidasi è il nome di una famiglia di enzimi presenti nei nostri tessuti e prodotta dal nostro organismo per decomporre l’acido ialuronico. L’acido ialuronico è una grande molecola composta da mattoncini più piccoli collegati tra loro: tipi di ialuronidasi diverse rompono legami diversi tra queste parti o sono riferibili a tessuti diversi del corpo. Quando
Ciprofloxacina (ciproxin 500 mg): cos’è, usi e avvertenze
La ciprofloxacina è un antibiotico ad ampio spettro utilizzato per combattere un’ampia gamma di infezioni batteriche come quelle delle vie urinarie (cistite), degli occhi, delle orecchie, dei polmoni, delle articolazioni, della pelle, del cuore, dello stomaco e dell’intestino. Fa parte della classe di farmaci antibiotici chiamati chinoloni. A cosa serve la ciprofloxacina 500 mg? (Ciproxin)