Blog
Metoidioplastica: intervento per il cambio di sesso da donna a uomo (FtM)
La metoidioplastica è un intervento di chirurgia plastica ricostruttiva eseguito su pazienti transgender FtM che desiderano procedere con la riattribuzione chirurgica del sesso da donna a uomo, in alternativa all’intervento di falloplastica, per la creazione di un neo-pene. L’obiettivo della metoidioplastica è di conformare quella che è l’apparenza fisica del corpo del paziente con quella
Scrotoplastica – Ricostruzione chirurgica dello scroto nel paziente transgender (FtM)
La scrotoplastica è un termine generico che indica l’intervento di chirurgia plastica e ricostruttiva effettuato sullo scroto in caso di difetti o danni a suo carico, o finalizzato alla ricostruzione dello scroto come nel caso dei pazienti transessuali nel percorso di riassegnazione chirurgica del sesso da donna a uomo. Può inoltre essere riferito anche a
Guida alla Mastectomia Bilaterale per pazienti transgender da donna a uomo (FtM)
La mastectomia bilaterale sottocutanea è uno dei principali interventi chirurgici ricercati dagli uomini transessuali (FtM) nel percorso di riassegnazione chirurgica sessuale da donna a uomo. È considerato spesso l’intervento chirurgico più importante, oltre al primo generalmente effettuato, in quanto permette al paziente di poter vivere nel ruolo maschile senza l’ambiguità causata dalla forma del torace.
Istero-annessiectomia: asportazione chirurgica di utero, tube e ovaie nei pazienti transgender (FtM)
L’istero-annessiectomia bilaterale è un intervento chirurgico finalizzato alla rimozione dell’utero, delle ovaie e delle tube uterine (note anche come salpingi o tube di Falloppio). Le indicazioni per questo tipo di intervento sono diverse, dal trattamento per neoplasie ginecologiche, ai fibromi, all’endometriosi, al prolasso vaginale. È una operazione chirurgica piuttosto comune con decine di migliaia di
Intervento di Vaginectomia nel Cambio di Sesso da Donna a Uomo (FtM)
La vaginectomia o colpectomia vaginale è uno degli interventi chirurgici che vengono eseguiti nel processo di riassegnazione chirurgica del sesso (SRS) da donna a uomo (FtM). È un intervento suddiviso in due fasi: Colpectomia, cioè la rimozione della mucosa vaginale Colpocleisi, cioè la chiusura chirurgica con suture della vagina La vaginectomia non è generalmente eseguita
Intervento di Mascolinizzazione del Viso per Transessuali FtM
L’anatomia del viso di un uomo e di una donna si differenziano tra loro per alcune caratteristiche tipiche dei due sessi quali la linea e l’angolo mandibolare, la fronte, gli zigomi, il naso, il mento, i peli (barba, baffi e sopracciglia), l’attaccatura dei capelli e la cartilagine tiroidea più comunemente detta “pomo d’Adamo”. Gli interventi
Guida alla terapia ormonale sostitutiva per transessuali MtF
La terapia ormonale sostitutiva è rivolta alle persone transgender, transessuali o di genere non-binario con diagnosi di disforia di genere. Viene prescritta dal medico curante o dallo specialista che ha in cura il paziente al fine di minimizzare i caratteri sessuali secondari tipici del sesso genetico del paziente e a sviluppare le caratteristiche sessuali secondarie
Guida alla terapia ormonale sostitutiva per transessuali FTM
La terapia ormonale sostitutiva è un intervento medico rivolto alle persone transgender, transessuali o di genere non-binario diagnosticate con disforia di genere, nota anche come disturbo dell’identità di genere o DIG, e inteso a portare benessere psicologico e sollievo con la minimizzazione dei caratteri sessuali secondari relativi al genere di nascita (sesso genetico o cromosomico)
Epilazione definitiva: laser e luce pulsata (IPL)
L’epilazione definitiva con uso di laser o dispositivi a luce pulsata ha subito una forte evoluzione dall’introduzione di questa tecnica verso la fine degli anni ’80 e la sua approvazione per l’uso da parte dell’FDA nel 1996. Oggi è una pratica molto diffusa negli ambulatori dei dermatologi e dei medici estetici e con l’introduzione e